
Oltre a una retrospettiva video di danza e teatro organizzata da Riccione TTV (festival internazionale dedicato a film, video, programmi televisivi e altri formati riguardanti le arti sceniche), a una rassegna dedicata al programma Palcoscenico della RAI (con video teatrali di Licia Maglietta, Lucilla Giagnoni e Iaia Forte) ci saranno conversazioni-spettacolo in Piazza Grande con attrici come Maddalena Crippa, Angela Finocchiaro, Iaia Forte, e incontri con giornaliste, autrici e conduttrici (Syusy Bledy, Franza Di Rosa, Giovanna Milella e molte altre), per discutere su L’immagine al femminile, sul ruolo delle donne nel mondo della cultura e non solo. E ancora interviste alle tre finaliste da parte dei giurati, la pubblicazione di una tesi di laurea su Virginia Reiter da parte della Provincia di Modena ed un saggio-spettacolo della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Non mancherà uno sguardo sul cinema, con una mini rassegna dedicata a Giuseppe Bertolucci, che nei suoi ultimi film ha declinato più volte proprio il tema del lavoro dell’attrice. Domenica 23 settembre, infine, presso il Teatro Storchi, alle 21, Mirella Freni, madrina della manifestazione, premierà la migliore giovane attrice under 35 della stagione 2006/2007. Nel corso della serata, le attrici premiate nelle edizioni passate, Manuela Mandracchia, Federica Bonani, Debora Zuin e Maria Pilar Pèrez Aspa e la nuova vincitrice, con la regia di Serena Sinigaglia, l’enfante prodige della scena italiana, si avvicenderanno sul palcoscenico per recitare cinque monologhi inediti di autrici italiane (Lidia Ravera, Sandra Petrignani, Patrizia Zappa Mulas, Valeria Viganò, Ginevra Bompiani). La giuria del Premio si fregerà della presenza di Rodolfo Di Giammarco, Gianfranco Capitta, Maria Grazia Gregori e Giovanna Milella. Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico e ad ingresso gratuito.
L’iniziativa, nel suo complesso, potrà contare sul patrocinio del Comune e della Provincia di Modena, della Regione Emilia-Romagna, della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, della Banca popolare dell’Emilia-Romagna, dell’Associazione Virginia Reiter, dell’Associazione Amici dei Teatri e della Franco Cosimo Panini Editore, e sulla collaborazione del Centro Documentazione Donna di Modena.
Per info: 320/6632134 o stampafestivalreiter@hotmail.it.